Il progetto riguarda l’ampliamento e la riorganizzazione di un hotel esistente a Ortisei. L’attuale corpo edilizio comprende un piano terra con bistrot e quattro piani superiori con camere per gli ospiti. Come elemento distintivo, all’ultimo piano è prevista un’ampia terrazza sul tetto, che offre agli ospiti una vista libera sulla valle e arricchisce così la qualità del soggiorno. L’obiettivo della pianificazione è valorizzare il complesso esistente attraverso un’integrazione di alta qualità, creando un insieme armonioso e contemporaneo. In questo processo vengono presi in considerazione gli standard qualitativi attuali nella costruzione alberghiera e integrati aspetti ecologici nella progettazione. L’edificio principale verrà sopraelevato di un ulteriore piano, senza aumentare il numero dei posti letto. Parallelamente, l’ingresso al piano terra sarà completamente ridisegnato, unendo miglioramenti funzionali a un’atmosfera accogliente. Il bar sarà ampliato, creando così un punto d’incontro centrale per ospiti e visitatori. Anche ai piani superiori è prevista una riorganizzazione completa. Le camere verranno modernizzate e dotate di ampi balconi, aumentando comfort, qualità del soggiorno e possibilità di ritiro individuale. Il progetto combina quindi miglioramenti funzionali con una valorizzazione architettonica, contribuendo allo sviluppo sostenibile dell’hotel. Un elemento centrale della progettazione è la facciata, ispirata alle sculture di ghiaccio temporanee realizzate in inverno lungo il Rio Gardena. Questa cosiddetta “facciata a ghiaccioli” sarà installata sulla facciata principale, collegando forme costruttive tradizionali con un design contemporaneo. Moduli verticali sviluppano un carattere scultoreo e interpretano il tema dell’acqua come un momento congelato. La struttura non svolge soltanto una funzione estetica, ma anche funzionale: funge da schermo visivo e separatore tra le camere. In questo modo si crea intimità senza perdere il rapporto con l’ambiente circostante. Inoltre, la facciata riflette l’interazione tra natura e architettura. Traduce la dinamica dell’acqua in una forma tangibile e apre nuove prospettive sull’edificio. Da lontano appare come un nastro ornamentale, mentre da vicino i moduli rivelano la loro qualità narrativa e tattile. Nasce così una connessione multilivello tra spazio, materiale e percezione, che invita il visitatore a instaurare una relazione dialogica con l’opera architettonica.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1747 / 1747
Aprire il filtro
Hotel Cosmea
Turismo & gastronomia
Anno di costruzione
Realizzazione 2025
Zona
Val Gardena
ORTISEI
Tipologia
Ristrutturazione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
