Intorno al 1890, in seguito al completamento della strada passo Costa Lunga, venne eretto il Grand Hotel Karer See che con il grand hotel di Solda e Trafoi, e la visione di Theodor Christomannos, doveva contribuire allo sviluppo turistico delle Alpi. L'edificio venne distrutto da un incendio nel 1910 ricostruito nei due anni successivi. Dopo essere rimasto inutilizzato per un breve periodo, Negli anni 80 è stato ristrutturato in appartamenti in multiproprietà. Degli arredi iniziali non sono rimasti che alcuni rivestimenti parietali.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1644 / 1644
Aprire il filtro
Grandhotel Carezza
Turismo & gastronomia
Edifici storici
Anno di costruzione
Realizzazione 1896
Zona
Bolzano e dintorni
NOVA LEVANTE
Tipologia
Nuova costruzione
Tutelato
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Privato
Committente Vereinigung der Alpenhotels
Architetto/Partner
Arch. Josef Musch
Arch. Carl Lun
Pubblicazioni
Südtiroler Architekturführer 1993
Progetto inserito dalla Fondazione Architettura Alto Adige
