Il progetto per l’ampliamento del rifugio Zallinger si basa sul recupero della tipologia originaria del villaggio alpino esistente nel 1850, quando attorno alla chiesetta erano presenti altri sette edifici, destinati ad abitazione e a stalla per gli animali. Nel corso degli anni questo ensemble si è modificato rispetto al nucleo originario. Il nuovo progetto cerca di recuperare quanto è andato perduto e di restituire il carattere di villaggio alpino. L’edificio per gli ospiti e il fienile esistenti vengono in parte demoliti, modificati e sostituiti con nuovi volumi di dimensioni ridotte. L’obiettivo era quello di integrare il costruito in modo armonico con la natura circostante, parte del Patrimonio UNESCO delle Dolomiti. Questo raggruppamento di edifici all’Alpe di Siusi viene trasformato in un KlimaHotel 3 Stelle Superior che comprende un volume principale e 6 chalet con facciata omogenea in blocchi di legno. Gli chalet attorno al corpo principale si inseriscono armonicamente nel paesaggio esistente e la tipologia a Blockbau favorisce un aspetto unitario dell’insieme. La chiesetta storica torna ad essere elemento centrale del rinnovato nucleo alpino. Oltre alle 24 nuove camere degli chalet viene realizzata una nuova area bar-lounge, un ristorante e la zona ingresso con la reception. Inoltre l’area wellness viene ampliata con alcune stanze per il relax e una sauna panoramica.
Premiazioni: KlimaHaus CasaClima Awards 2018 (Bolzano), Categorie: KlimaHotel ClimaHotel, Progetto vincitore // AHEAD Award Europe 2018 (London), Categoria: Guestrooms, Progetto finalista // Architizer A+ Awards (New York), Categoria:Hotels & Resorts, Progetto finalista // WAF 2018 (Amsterdam), Categoria: Hotel and Leisure - Completed Buildings, Best use of certified timber prize, Progetto finalista