Ampliamento del vivaio Mahlknecht Il progetto nasce dalla necessità di migliorare la gestione del vivaio Mahlknecht tramite un intervento di ristrutturazione ed ampliamento della struttura esistente. Al piano terra esistente sono stati aggiunti un piano primo, adibito ad appartamenti per i dipendenti, ed un piano attico, sfruttato come esposizione per allestimenti e piante da terrazzo. Il nodo centrale del progetto, che consisteva nell´ integrazione armoniosa del nuovo e dell´ esistente in un unico organismo, è stato risolto attraverso l´inserimento di una sorta di schermo informativo “low tech”. II fronte stradale infatti, rivolto a nord e praticamente privo di finestre, è stato dotato di una controfacciata, organizzata sull'alternanza di moduli aperti e moduli chiusi tramite lamelle orizzontali in legno, che assumono, in base alla loro posizione, funzione di schermatura (piano superiore) o di supporto (piano terra) lungo cui le piante abbiano la possibilità di arrampicarsi rendendo "viva" la facciata. Di riscontro invece, la facciata sud rivolta verso i campi, è stata dotata di grandi aperture vetrate alle quali è anteposta una struttura in legno che funge da balcone e da schermatura solare. La massima essenzialità e pulizia, sia nelle linee che nella scelta e nell'utilizzo dei materiali, hanno costituito le linee guida per l'intero progetto; anche la semplice scala esterna, posta lungo il lato sudovest dell'edificio, entra a far parte del gioco visivo e compositivo generale della facciata, contrapponendo all'orizzontalità del motivo a lamelle, sottili tiranti metallici a tutta altezza, che fungono da sostegni per i gradini in legno. II risultato è una costruzione aerea ed estremamente leggera, che di notte, grazie all'effetto della controfacciata sapientemente illuminata dall'interno, assume un aspetto quasi evanescente.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Vivaio Mahlknecht
Edilizia abitativa
Industria, commercio
Agricoltura
Anno di costruzione
Realizzazione 2004
Zona
Val Pusteria
BRUNICO
Tipologia
Ristrutturazione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Privato
Committente Gärtnerei Mahlknecht
Architetto/Partner
Studio archilabHannes Ladstätter
Stefan Taschler
Collaboratori:
Michael Obermair
Pubblicazioni
Südtiroler Architekturführer 2013
