A determinare l’aspetto dell’edificio sono state considerazioni di carattere urbanistico. Il complesso scolastico è costituito da tre corpi di fabbrica di diversa altezza e lunghezza. Tra il primo e il secondo corpo si trova l’atrio con la sottostante palestra e i due vani scala. Il secondo e il terzo corpo sono collegati con passerelle in acciaio le cui facciate in vetro sono state decorate dall’artista viennese Heimo Zobernig. Un portico, alto due piani, conduce dalla strada all’ingresso della scuola. Da qui si raggiunge l’atrio dell’altezza di quattro piani inondato di luce, con contatto visivo sui corridoi circondanti, sui due vani scala aperti e sui due ascensori vetrati. Un semplice sistema d’accesso permette ai 120 insegnanti e ai circa 1.000 alunni un facile orientamento all’interno dell’edificio a sette piani. Il corpo di fabbrica centrale è stato allestito al terzo piano a terrazza che viene utilizzata come zona ricreazione. Le facciate sono state realizzate in gran parte in calcestruzzo a vista, acciaio e vetro. Tutte le opere interne sono state realizzate in materiale gesso-fibra il quale apporta un’atmosfera confortevole e un’ottima acustica nelle aule. L’attività scolastica è iniziata nel gennaio 2005 a conclusione della prima fase costruttiva, la restante struttura con le officine e i laboratori è stata ultimata nell’autunno 2008.
Premiazioni: 5° Premio d'Architettura in Alto Adige 2008
Pubblicato: 2000-2006 Architetture recenti in Alto Adige, 2006; Casabella, 01/2007; Industria delle Costruzioni, 398/2007; Dedalo Minosse, 05/2008; Architettare, 05/2009; Guida all´architettura dell´Alto Adige 2013;