Il territorio, di particolare rilevanza storica, paesaggistica ed architettonica di Laion Novale si confronta in modo armonico con la nuova scuola che reinterpreta in chiave contemporanea i caratteri tipici dell'arco alpino, quali il basamento in muratura naturale e il piano terra perimetralmente sporgente. La stessa visione ha guidato la scelta dei materiali: filite di quarzo di Laion per il basamento, legno di quercia per i serramenti e muratura intonacata per il piano superiore. La forma complessiva risulta decisamente compatta proprio per garantire un ottimo bilancio energetico in termini di dispersione di calore. L'edificio soddisfa i rigorosi criteri della categoria CasaClima Oro+ che impongono un indice termico inferiore ai 10 kWh/m2a e l'utilizzo di materiali ecologici e fonti energetiche rinnovabili. Essa è stata la prima scuola ad energia passiva in Italia ed è una delle poche in Europa. L'edificio è stato premiato nel 2006 come Best KlimaHaus/CasaClima di Categoria Energy Plus.
Premiazioni: Best KlimaHaus/CasaClima di Categoria Energy Plus