SCUOLA DELL’INFANZIA DI ELVAS

Architettura degli interni

Educazione

Anno di costruzione

Realizzazione 2019

Zona

Val Isarco

BRESSANONE

Tipologia

Nuova costruzione

Standard CasaClima A

Pubblico

Committente Comune di Bressanone

Architetto/Partner

Arch. PELUSO STEFANO


Collaboratori:

Arch. Alessandra Galletti
Ing. Maurizio Staglianò
Per. Ind. Roland Thaler

La richiesta della committenza era quella di avere un edificio che si discosti stilisticamente dalla scuola esistente così da essere chiaramente riconoscibile. A questo proposito si è optato per una copertura a falde diagonali che reinterpretano la tipologia tradizionale in chiave contemporanea. Vista l'esposizione sud-ovest dello spazio di riposo al piano primo, si è scelto di utilizzare un sistema di lamelle verticali in alluminio davanti alle finestre in modo da limitare l'apporto di calore durante i mesi estivi, garantendo comunque un’illuminazione naturale ottimale. La nuova scuola dell’Infanzia di Elvas è stata concepita per poter accogliere in modo inclusivo tutta la comunità scolastica (formata da bambini, genitori, insegnanti e personale di servizio); al suo interno sono stati progettati spazi paragonabili a quelli di una casa, dove ogni stanza è caratterizzata in modo differente, le cui porte possono rimanere aperte ed invitare i bambini nella fruizione autonoma. Con questo scopo sono state progettate le trasparenze, permettendo alle insegnanti di mantenere il contatto visivo con i bambini. Per ottenere uno spazio scolastico inclusivo che consenta la parità di fruizione a tutte le persone che potrebbero visitare la scuola indipendentemente dalle abilità, è stato previsto un unico ingresso accessibile, una piattaforma elevatrice per consentire a tutti il superamento dei dislivelli verticali, è stato usato il contrasto (cromatico, materico e volumetrico) per suggerire le opportunità di interazione con lo spazio in modo coerente in tutta la scuola, sono stati progettati spazi calmi (es. nicchie) comunicanti attraverso trasparenze con gli ambienti dove avverranno le attività principali per permettere ai bambini di riposare pur mantenendo il contatto visivo con il gruppo classe. La scala posta in posizione centrale nell'atrio è l'elemento dominante dello spazio e rappresenta un elemento non solo funzionale ma anche di arredo. La scala è stata pensata per poter essere utilizzata anche come tribuna per i bambini che possono utilizzarla per piccoli spettacoli o semplicemente per sedersi ed aspettare i genitori.

Premiazioni: BigSEE Architecture Award 2021 – Winner

più progetti
www.teamblau.com