Un immobile sotto tutela architettonica, ubicato in una vivace via commerciale del centro storico di Bolzano, su un lotto esteso per 20 metri in profondità e per soli tre metri sul fronte stradale. Questa situazione rappresentava una piccola sfida alla luce delle richieste del committente: creare un accesso per gli appartamenti dei piani superiori e al contempo allestire un negozio di ottica ai due piani inferiori. L’entrata dello stabile è stata risolta con una struttura che ricorda un pianoforte a coda aperto. Tale volume si protende dentro il negozio fungendo da mobile per la cassa, mentre al proprio interno accoglie una scala che scende nello scantinato. Quest’ultimo, liberato dai detriti sotto cui giaceva dalla seconda guerra mondiale, forma ora il corridoio verso gli appartamenti e con i suoi muri medievali in filari di pietra costituisce una delle attrazioni della casa. Giunti sul lato del cortile interno, una scala in lamiera piegata sale direttamente al secondo piano e qui si raccorda attraverso un atrio alla scala barocca risanata. Elemento caratterizzante al piano terra del negozio è invece la volta a botte, il cui sviluppo in profondità è enfatizzato dalle “onde di luce” ovvero i tubi luminosi in pvc su cui sono esposti gli occhiali da sole. In fondo al vano è stata realizzata una scala elicoidale che riprende la sagoma curvilinea del mobile all’entrata. Alla spazialità del piano terra si contrappone la struttura parcellizzata del piano superiore, con le vecchie stanze delimitate da muri spessi punteggiati da nicchie. Un cubo di vetro separa lo spazio commerciale dal lucernario della casa, lasciandoli tuttavia compenetrare visivamente l’uno nell’altro e rendendo inagibile l’imbocco della scala barocca, che viene così a configurarsi come una scultura architettonica. Una rete metallica a maglia finissima scherma lo stanzino per il controllo della vista. Procedendo oltre si raggiunge il reparto degli occhiali da vista affacciato sulla strada; qui sono state riaperte una finestra e alcune nicchie che ora fungono da vetrine per gli articoli in vendita.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Ristrutturazione di un edificio ad uso abitativo e commerciale
Edilizia abitativa
Architettura degli interni
Industria, commercio
Anno di costruzione
Realizzazione 2013
Zona
Bolzano-Laives
BOLZANO
Tipologia
Ristrutturazione
Tutelato
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Architetto/Partner
Arch. WAIZ SUSANNE
Collaboratori:
Arch. Francesca Giovannini
