La zona Sud di Bolzano si estende proponendo un nuovo modello di abitare smart e sostenibile nel nuovo quartiere Riel. Il nuovo complesso residenziale “Riel-Il fienile”, con un totale di 38 abitazioni dal monolocale al quadrilocale, nasce per ospitare giovani lavoratori e giovani coppie in una zona strategica che dialoga con l’area produttiva e il centro città. Il progetto crea un ambiente comunitario Smart-Green, al centro, il parco comune, è il vero cuore per le relazioni, uno spazio aperto con zone relax, area fitness attrezzata, una piscina e campo da beach volley; arricchito da soluzioni smart: dalle postazioni wi-fi per lo smart working, ai posteggi per le bici e le colonnine per ricaricare le auto elettriche fino allo Smart-Lock, per il deposito dei pacchi. Una pregiata selezione di alberature verticali querce, aceri, lagerstroemia e albero di tulipano, caratterizzano il parco erboso. Per contrastare la verticalità, sono state aggiunte delle fioriere orizzontali in metallo, queste diventano un elemento di architettura condivisa, degli orti urbani, con spezie, alberi da frutto e piante rampicanti. Il progetto consiste nella costruzione di due nuovi edifici ed il restauro di un antico fienile, una struttura agricola che conserva il tetto a falda e le colonne portanti originarie. Il “vecchio" comunica ed interagisce col “nuovo” arrivando persino ad ospitarlo al proprio interno, mantenendo la dovuta distanza di rispetto che dá luogo a nuovi spazi di filtro. La luce entra nel fienile attraverso la realizzazione di intagli geometrici sulla copertura e nelle pareti. Gli altri due edifici rappresentano l’evoluzione stilistica, caratterizzati da ampie terrazze e una facciata spezzata dal ritmo verticale delle lamelle color bronzo, che salgono fino alla copertura, alternandosi alla struttura portante in legno xlam. Oltre all’approccio rispettoso tra antico e nuovo, l’intervento architettonico intende lasciare a vista lo scheletro strutturale dei volumi. Dalla fusione con il paesaggio circostante nasce un modello residenziale dal feeling urbano, in stretto contatto con i meléti e la silhouette delle Dolomiti. La riqualificazione dell’area reinterpreta in chiave contemporanea l’incontro tra memoria storica e futuro smart.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Riel – Il Fienile
Edilizia abitativa
Anno di costruzione
Realizzazione 2021
Zona
Bolzano-Laives
BOLZANO
Tipologia
Ristrutturazione
Standard CasaClima A
Pubblico
Committente Pohl Immobilien GmbH
Architetto/Partner
Studio monovolume architecture + designArch. PEDÒ PATRIK
Arch. POBITZER JURY ANTON
Collaboratori:
Laura Tolotti
Astrid Hasler
Diego Preghenella
Sergio Aguado Hernàndez
Luca Di Censo
Alberto Buso
