Storie di Gries: Grazie al suo clima invernale assai mite, Gries nel corso dell’ultimo secolo fu un luogo di cura molto amato dal pubblico internazionale. C’erano una gran quantità di alberghi, belle passeggiate fitte di vegetazione mediterranea ornavano i pendii delle montagne e nei molti giardini privati campeggiavano grandi serre di vetro in cui venivano coltivati agrumi e ananas. Fino all’eliminazione dei salati dazi doganali per i prodotti d’Oltreoceano, gli “agrumi di Bolzano” venivano esportati in tutta l’Europa centrale, da Monaco a Praga a Vienna. Poco dopo il 1900, nel nucleo storico di Gries situato dietro all’antica chiesa gotica, furono rimossi il Maso Lofferer e la sua serra per fare posto alla costruzione dell’asilo e della scuola. Riflessioni urbanistiche Nel 1999 abbiamo rivisto completamente il nostro progetto – già approvato nel 1996 – che prevedeva la costruzione di una palestra sotterranea. Sulla base delle nuove tendenze di tutela degli insiemi e delle finalità funzionali, decidemmo di progettare una costruzione in superficie. Così, al complesso architettonico costituito dalla chiesa, dall’asilo e dalla scuola fu aggiunto un quarto edificio autonomo. Come “ultimo anello della catena”, la nuova palestra integra l’insieme preesistente facendolo divenire uno spazio urbanistico completo che abbraccia la grande area libera frapposta. L’edificio della scuola Rosmini, completamente restaurato due anni fa, rimane un corpo autonomo, su tutti i lati, mentre il cortile della scuola si snoda come una passeggiata su vari livelli attraverso lo spazio urbano, collegando via Martin Knoller a via Cologna. L’idea architettonica Gli elementi architettonici aggiunti al complesso storico esistente dovevano distinguersi dai loro esimi vicini, dovevano avere una propria identità. Allineati all’asilo lungo via Knoller, delimitano lo spazio prospettico della strada. La costruzione trasparente ricorda una orangerie in passato situata nelle vicinanze. Dal marciapiede si può spaziare con lo sguardo attraverso tutto l’edificio fino a vedere la scuola e la chiesa. Particolare menzione merita la facciata, fatta di vetro infrangibile e trasparentissima, liscia come la pelle: si tratta di una costruzione pensile che oscilla in modo elastico, le cui funi portanti corrono lungo le fughe tra le lastre di vetro. Grazie allo spessore minuscolo (solo 40 mm). La facciata è come una specie di membrana che lascia penetrare all’interno moltissima luce. La palestra entra così in stretto dialogo con i castani circostanti, e i bambini hanno la sensazione di fare ginnastica all’aperto. E questo è proprio ciò che volevamo. "
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Progetto intero Scuola Elementare "A.Rosmini"
Educazione
Anno di costruzione
Realizzazione 2003
Zona
Bolzano-Laives
BOLZANO
Tipologia
Ristrutturazione
Tutelato
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Pubblico
Committente Comune Bolzano
Architetto/Partner
Studio Architetti Pardeller Putzer SchererArch. SCHERER MICHAEL
Walter Pardeller
Josef Putzer
Arch. BUSSELLI ROBERTO
