Il progetto comprende la costruzione dell’intera produzione della cantina San Michele Appiano. Le diverse fasi della produzione enologica vengono disposte su tre livelli e permettono una lavorazione secondo il principio gravitazionale senza l’impiego di pompe. Alcuni semplici accorgimenti come la rotazione dei pilastri e delle aperture di 45 gradi “disturbano” la percezione di un edificio puramente industriale. L’impiego di pannelli di cemento prefabbricati – necessario in primis per motivi economici e tempistici – dimostra anceh su un livello semantico il ruolo di questo edifici all’interno del cemplesso della cantina.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
produzione, cantina San Michele Appiano
Industria, commercio
Anno di costruzione
Realizzazione 2019
Zona
Oltradige
APPIANO
Tipologia
Nuova costruzione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Privato
Committente Kellerei St. MIchael Eppan
Architetto/Partner
Studio Walter Angonese con Flaim Prünster ArchitektenArch. PRÜNSTER QUIRIN
Arch. FLAIM FRANCESCO
Walter Angonese
Collaboratori:
Architektur Walter Angonese und Flaim Prünster Architekten
Mitarbeit Francesco Baggio, Martino Stelzer
Künstlerische Intervention Manfred Alois Mayr
Statik und Projektsteuerung Armin Lahner Ingenieurbüro
Technische Planung Fleischmann und Janser Ingenieure
Önotechnische Planung Studio Michelin mit Hans Terzer
Premio di Architettura
2022 Vincitore Tourismus und Arbeit | Turismo e lavoro
