Riqualificazione del presbiterio della Chiesa parrocchiale di Scena. PRIMO PREMIO CONCORSO D'IDEE assieme a Franz Messner (1952-2017). Alla scalinata esistente della chiesa è stato aggiunto un terzo livello di ridotta eleganza formale - una superstruttura realizzata in granito locale a forma di rettangolo nella zona centrale e in legno di larice nei bordi che toccano le mura esterne. L’elevazione del presbiterio non solo ha permesso l’installazione di un riscaldamento a pavimento ma aumenta anche la visibilità del presbiterio dall’area fedeli. La riqualificazione del presbiterio è stata ideata e realizzata in collaborazione con l’artista Franz Messner (1952-2017). La lavorazione dei singoli oggetti liturgici in marmo di Covelano è stata eseguita con la massima precisione. I tre luoghi liturgici formano, nella loro raffigurazione artistica, nella scelta del materiale e nella loro accentuata semplicità, un’evidente unità. Si distinguono nelle dimensioni, nella loro posizione e ottengono così importanza per la funzione liturgica. L‘altare è collocato nell’asse centrale del presbiterio, mentre ambone e sede presidenziale sono posizionati lateralmente di fronte all’altare. L’ambone, inciso nella scalinata, è punto di riferimento e collegamento tra presbiterio e area fedeli. I colori raffinati e la venatura fina e nuvolosa del marmo sono visibili specialmente sul blocco dell’altare (quattro tonnellate) che assume il suo ruolo come luogo liturgico principale al centro della composizione. Il compimento della sede presidenziale come anche le panche laterali, le sedie per i chierichetti e altri mobili sono realizzati in legno di noce, materiale utilizzato anche per i candelabri, lì in combinazione con bronzo. Tutti questi interventi tendono alla percezione dell’interno della chiesa come un armonico tutt’uno creando nei visitatori la sensazione di un’esperienza spirituale. Armonia e chiarezza nel concetto artistico mirano a creare un‘atmosfera complessiva. I precisi e fortemente riflettuti interventi artistici formano la base per un progetto completo, caratterizzato dall’accordo fra arte ed architettura.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Presbiterio chiesa parrocchiale di Scena
Edifici sacrali
Anno di costruzione
Realizzazione 2016
Zona
Burgraviato
SCENA
Tipologia
Ristrutturazione
Tutelato
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Privato
Committente Pfarrei Maria Himmelfahrt
Architetto/Partner
Studio Messner ArchitectsArch. MESSNER DAVID
Arch. MESSNER VERENA
Collaboratori:
zusammen mit: Franz Messner
