Prima del conferimento a Friedrich Ohmann dell'incarico per la realizzazione del nuovo Kurhaus erano già stati indetti due concorsi, qui avevano partecipato anche Wilhelm Kürschner, Stadtbaumeister di Bolzano, Marcel Kammerer di Vienna, Max Langheinrich di Monaco di Baviera, costruttore del Kurmittelhaus, e Musch e Lun di Merano. In origine il nuovo Kurhaus doveva sostituire quello esistente, edificato nel 1874 su progetto dell'architetto viennese Förster (1797 - 1863), il cui completamento era stato impedito allo scoppio della prima guerra mondiale. La nuova costruzione composta da foyer d'ingresso, locali di servizio e del grande salone delle feste, si innesta sul vecchio Kurhaus, ora Pavillon des Fleurs. Le funzioni interne sono facilmente individuabili dall'esterno: il foyer si segnala per la cupola ed il volume convesso più avanzato con colonnato stondato al piano superiore e il timpano centrale, il salone, posto a livello della passeggiata, è raggiungibile tramite una grandiosa scalinata dell'ingresso principale situato verso Corso Libertà ad una quota inferiore. Esso è suddiviso in tre navate: quella centrale presente copertura a botte alla cui imposta si snoda una fascia di finestre longitudinali, mentre quelle laterali sono dotate di gallerie. Verso la passeggiata il volume si apre in grandi finestre che permettono la vista vista verso l'esterno ed assicurano un'illuminazione diffusa degli spazi interni. È l'architettura di Ohman denota nei particolari influenze dello Jugendstil armonizzato peraltro con le forme barocche da lui predilette. Nella costruzione di Merano egli riportò le esperienze acquisite durante la realizzazione del Palmenhaus nell'orto botanico di Vienna.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Kurhaus Merano
Edifici culturali
Edifici pubblici
Anno di costruzione
Realizzazione 1914
Zona
Burgraviato
MERANO
Tipologia
Nuova costruzione
Tutelato
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Pubblico
Committente Gemeinde Meran
Architetto/Partner
Arch. Friedrich Ohmann
Pubblicazioni
Südtiroler Architekturführer 1993
Progetto inserito dalla Fondazione Architettura Alto Adige
