Il progetto realizzato è il frutto del concorso di progettazione bandito nel 1988 dalla Provincia di Bolzano, dove le tre scuole interessate erano previste in due lotti divisi su via Rezia e su via Cademia nel comune di Ortisei. In seguito a difficoltà di esproprio si è passati all’idea di realizzare le tre Scuole superiori nel lotto già di proprietà pubblica di via Rezia, dove sorgeva il vecchio edificio del Liceo Artistico. In un primo tempo (1996/1999) viene realizzato l’ Istituto d’arte; in un secondo tempo (2006/2008) vengono costruiti l’Istituto tecnico commerciale e la Scuola professionale per l’artigianato artistico. Data la ridotta dimensione dell’area, la grande palestra prevista, insieme all’aula magna e all’autorimessa per 40 posti, vengono ricavate sottoterra, mentre la biblioteca, i servizi e le scale di accesso sono pensate per essere utizzate da entrambe le scuole previste dal secondo lotto. I nuovi edifici del secondo lotto, l’ Istituto tecnico commerciale e la Scuola professionale per l’artigianato artistico, si adattano alla configurazione morfologica del terreno, realizzando una piazza esterna su due livelli, a raccordo con l’Istituto d’arte e le strade a nord e sud. Anche gli edifici prendono la piega del lotto realizzando così un movimento che viene utilizzato per gli ingressi e i servizi. Verso la scuola media esistente, la costruzione utilizza una sezione ribassata, per non danneggiare la visuale degli edifici di abitazione confinanti e il soleggiamento della scuola stessa. Vengono contemporaneamente sistemate la scala provvisoria di sicurezza realizzata nel 1999 e la strada pedonale di accesso alla media, di difficile percorribilità durante la stagione invernale. Per contenere la grandezza dell’intervento e la notevole densità edilizia, l’edificio è stato concepito in volumi tagliati orizzontalmente, riprendendo un tema caratteristico dell’edilizia contadina sudtirolese, con una parte superiore aggettante rivestita in listelli di larice (con ampie finestrature in corrispondenza delle aule, e uno zoccolo a terra ricoperto di lastre in cemento grigio (con serramenti dello stesso colore). All’interno i corridoi si aprono su uno spazio centrale che divide visivamente le due scuole, e le pareti isolate con le porte in betulla riprendono la forma spezzata della configurazione esterna dell’edificio. Le due piazze sono pavimentate con cubetti di porfido, e sono raccordate da fasce nello stesso materiale. La prestazione ha compreso anche la direzione lavori del progetto degli arredi, comprensivi delle attrezzature e dei rivestimenti della palestra e dell’Aula magna, come tutte le aule didattiche e i laboratori specializzati fotografia, informatica, falegnameria, chimica, intaglio, modelli, disegno.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E SCUOLA PROFESSIONALE PER L' ARTIGIANATO ARTISTICO RAETIA - ORTISEI
Educazione
Anno di costruzione
Realizzazione 2008
Zona
Val Gardena
ORTISEI
Tipologia
Nuova costruzione
Standard CasaClima B
Pubblico
Committente Provincia Autonoma di Bolzano
Architetto/Partner
Carlo Azzolini
Klaus Kompatscher
