ISTITUTO TECNICO AGRARIO CASTEL BAUMGARTEN

Educazione

Edifici storici

Edifici pubblici

Anno di costruzione

Realizzazione 2001

Zona

Bassa Atesina

ORA

Tipologia

Ristrutturazione

Tutelato

CasaClima Standard - nessuna indicazione

Pubblico

Committente Autonome Provinz Bozen

Architetto/Partner

Arch. PILLER HANS WOLFGANG


Collaboratori:

Ilija Balta, Karoline Blaas, Joachim Clemens, Mauro Corradini, Luigi Scolari, Oliver Stadtmüller, Christoph Störck, Matthias Trebo, Emil Wörndle

Il complesso edilizio di Castel Baumgarten, una tenuta signorile composta da quattro edifici raggruppati attorno ad un pittoresco cortile interno, risale alla fine del duecento e subì nel corso dei secoli diversi ampliamenti ed adattamenti agli stili correnti. Dal 1992 la proprietà è passata alla Provincia Autonoma di Bolzano che nel 1996 diede l'incarico per la progettazione della scuola. Il nostro pensiero guida era quello di aggiungere dove ce ne fosse la necessità, rispettare l'antico quando e quanto possibile e lasciar accadere il nuovo se sensato. Castello ed edificio attiguo sono stati mantenuti nella loro struttura. Le facciate e gli intonaci interni sono stati restaurati. L’edificio rurale è stato demolito fino al basamento mantenendo le parti inferiori a volta incrociata. L‘ altezza utile del corpo di fabbrica ha permesso l’inserimento di un ulteriore piano, collocandovi la maggior parte delle aule. La tettoia aggettante con le affascinanti colonne rotonde di porfido è stata completamente rifatta. Il fabbricato basso è stato dotato di una copertura ad una falda passante completando così la cinta attorno alla corte. Per consentire un funzionale svolgimento delle attività scolastiche occorreva infine collegare i diversi corpi di fabbrica inserendo un nuovo volume che fungesse da giunto: una stecca obliqua collega ora il castello con l'edificio attiguo e l'ex fienile su tutti i livelli e costituisce la spina dorsale del complesso edilizio. L’installazione artistica è opera di Margit Klammer. È una magistrale sceneggiatura delle fonti primarie di vita – acqua, terra e luce – che rendono possibile ogni crescita e conseguentemente l'agricoltura, ponendosi in rapporto con i contenuti di insegnamento della scuola. La natura si trasforma in cultura, dagli elementi nasce la poesia.

più progetti
www.teamblau.com