Il luogo situato in mezzo alle montagne concede all’albergo un carattere alpino con un tocco mediterraneo. L’edificio principale ricorda una residenza signorile immersa nel verde; profonde logge che creano ambienti aperti espandono otticamente le suite e intensificano la peculiare connessione con la natura. La nuova costruzione ottiene un’apparenza nobiliare grazie ad un nuovo intonaco color terra e ad una nuova chiara struttura orizzontale in legno. Il nuovo centro benessere con la piscina e le diverse saune si collega volumetricamente con il paesaggio retrostante e si apre con i suoi tetti inclinati ad una falda e relativi pergolati tramite grandi finestre che si affacciano sul panorama e sul lago. L’architettura crea viste specifiche che focalizzano lo sguardo verso il panorama circostante e allo stesso modo le aree relax interne chiamate ‘Patio’ trasmettono continuamente la sensazione di trovarsi in un grande parco. Il nuovo design degli interni ha svolto un lavoro di ricerca storica del paese aspetto che è stato poi utilizzato nella progettazione stessa. Jakob Auer, nonno degli attuali proprietari, ha fondato nel 1958 il consorzio di miglioramento fondiario di Naz e Dintorni, dove attraverso tradizionali metodi viene intensificata la coltivazione dei meleti. La ramificazione delle tubature che venivano usate nelle coltivazioni ora trovano posto come filo conduttore del design degli interni. I tubi in rame, che si possono trovare in tutto l’edificio, conferiscono un accento particolare a diversi dettagli della costruzione come ad esempio nelle camere per l’illuminazione, tavolini, pomelli del bagno e attaccapanni, nella beauty-reception in forma di punti di illuminazione sui muri o sul soffitto. Per la realizzazione degli interni sono stati utilizzati materiali che provenienti dai territori circostanti. Legni, lino, rocce, mobili e accessori intrecciati in combinazione con colori chiari e delicati esprimono al meglio il concetto naturalistico del nuovo Hotel Seehof.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Hotel Seehof
Architettura degli interni
Turismo & gastronomia
Anno di costruzione
Realizzazione 2017
Zona
Val Isarco
NAZ-SCIAVES
Tipologia
Nuova costruzione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Pubblico
Committente Tamaris und Andreas Auer
Architetto/Partner
Studio noa* network of architectureArch. RUNGGER LUKAS
Stefan Rier
Christian Rottensteiner
Collaboratori:
Christian Rottensteiner, Barbara Runggatscher, Miriam Lopez
