Il maso Firber (“Firberhof”) è un tipico insediamento rurale della Val Pusteria. Infatti nel passato qui le case dei contadini erano sparse nel territorio, dove ogni maso aveva attorno le sue proprie campagne da coltivare ed il centro del paese era formato solo da pochi edifici di carattere pubblico. Tipica era anche la forma dell’insediamento stesso costituita da due distinti edifici, dove il fienile e la stalla erano costruiti in legno mentre la casa per abitazione in muratura (Paarhof). Il “Firberhof” è uno dei piú grandi insediamenti del tipo in zona e conserva tuttora le sue caratteristiche originali. Il fienile é uno splendido esempio di una tradizionale struttura in legno, mentre la casa di abitazione era una ricostruzione del primo novecento. PROGETTO: Il progetto per la demolizione e ricostruzione della casa di abitazione riafferma la tipologia della duplicità del “Paarhof” esaltando sia il contrasto tra struttura in legno e muratura, sia tra il vecchio fienile e la nuova casa. Questa non è piú abitata da una famiglia contadina. Pertanto si è voluto rafforzare il carattere intimo degli spazi, raggruppati attorno ad un cortiletto aperto verso il panorama della valle. L’edifico nuovo stesso riporta il tema del contrasto sia tra struttura in legno e muro intonacato, sia tra parete chiusa all’esterno e vetrata all’interno. Le aperture sulla parete perimetrale non hanno alcuna funzione di illuminazione, la loro posizione segue unicamente le viste panoramiche del luogo. La casa è suddivisa in due corpi congiunti, di cui uno adibito ad abitazione, l’altro a spazio per esposizioni e studio. Fanno parte dell’insediamento alcuni edifici minori separati, come il vecchio forno per pane, che è stato accuratamente restaurato. È previsto pure di costruire una cappella privata, che é elemento tradizionale in molti masi della valle. La casa è stata costruita gran parte in struttura prefabbricata di legno con elevate caratteristiche di risparmio energetico (Casa Clima Nature)
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1613 / 1613
Aprire il filtro
Firberhof
Casa unifamiliare
Anno di costruzione
Realizzazione 2009
Zona
Val Pusteria
BRUNICO
Tipologia
Nuova costruzione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Architetto/Partner
Studio Architetti Pardeller Putzer SchererArch. SCHERER MICHAEL
Walter Pardeller
Josef Putzer
Arch. BUSSELLI ROBERTO