L´edificio di servizio per un piccolo vigneto, raggiungibile da un´antica via pressoché in disuso tagliata nel ripido costone, si presenta con il manto di copertura in legno adagiato come una “scatola ripiegata” sulle aggettanti putrelle che danno la necessaria profondità al corpo di fabbrica. Le proporzioni si rifanno ai pergolati vitiferi per pendenza e altezza, permettendo così il passaggio di trattori a pieno carico attraverso la struttura, completamente pavimentata in asfalto. La superficie di lavoro liberamente accessibile al di sotto della copertura è affiancata da un vano di servizio chiudibile con grandi portoni, rivestito da un involucro in tavole di larice a taglio di sega che, avvicinandosi alla zona aperta del fronte, si dissolve progressivamente in esili listelli. Il morbido passaggio dall´esterno all´interno consente alla vista di fluire attraverso le fughe verso la Val Sarentino. La quarta parete del vano chiuso è invece formata dalla roccia viva del costone rosso-porfido, la cui scabrosa superficie è messa in risalto dalle fasce di luce filtrante.
Premiazioni: Architetture recenti in Alto Adige 2006 - 2012