Durst Group AG

Industria, commercio

Palazzo per uffici

Anno di costruzione

Realizzazione 2019

Zona

Val Isarco

BRESSANONE

Tipologia

Nuova costruzione

CasaClima Standard - nessuna indicazione

Pubblico

Committente Durst Group AG

Architetto/Partner

Studio monovolume architecture + design

Arch. PEDÒ PATRIK

Arch. POBITZER JURY ANTON


Collaboratori:

Federico Beckmann
Alessandro Sassi
Diego Preghenella
Giorgia Vernareccio
Barbara Waldboth
Silvio Grasso

Con oltre 80 anni di storia legata al nome della famiglia Oberrauch, a cui appartiene da tre generazioni, Durst fonda la sua attività su valori condivisi quali innovazione, attenzione al cliente, sostenibilità e qualità. Con 700 dipendenti, di cui 280 ospitati nel quartier generale di Bressanone, 20 sedi nel mondo e 295 brevetti, Durst è oggi leader mondiale di sistemi di stampa digitale ad alte prestazioni per settori che abbracciano la comunicazione visiva, il mondo della ceramica, fino all’industria nei più variegati settori merceologici. Per rafforzare e rilanciare l’importanza di Bressanone quale sede principale, Durst ha voluto costruire un nuovo e moderno quartier generale che si presentasse come insegna dell’impresa, rinnovandone l’immagine. Il nuovo edificio, si integra a livello architettonico e funzionale con la sede storica e la zona produttiva, riprendendo un’idea mai realizzata dell’architetto Othmar Barth che progettò il primo stabilimento. L’idea originale di un’ala “galleggiante” con una torre laterale viene infatti ripresa per sviluppare il nuovo edificio, che si presenta come una costruzione a due piani di forma allungata e compatta che culmina con una torre di sei piani e poggia su una piastra continua con facciata in vetro, dando proprio la sensazione “fluttuare” nel vuoto. Verso nord, l’edificio organico si stacca dal basamento, andando a creare una “coda” in cui è ospitato un ampio auditorium, mentre a sud si “piega” fino a toccare il terreno del giardino, valorizzato dalla presenza di uno specchio d’acqua che ne moltiplica l’effetto scenico.

Premiazioni: 1° posto, concorso ad invito archilovers Best Project 2019 The Plan Award 2020 #Shortlisted BIGSEE Architecture Award 2021, #vincitore, public and commercial category

più progetti
www.teamblau.com