Lo spazio espositivo è inserito nell’edificio esistente come un involucro indipendente – uno “spazio nello spazio”. Il nuovo penetra la facciata esistente e diventa visibile e accessibile dall’esterno in tre punti. All’interno lo spazio si apre verso una fessura naturale della roccia e le vetrine forano le pareti e illuminano il buio e gli oggetti che esse contengono. I reperti e le immagini presentate raccontano come l'estrazione e la lavorazione del rame risalgano già alla preistoria e abbiano portato, nel corso dei secoli, allo sviluppo degli insediamenti della zona. Dall’antico e dall’oscuro “la storia riaffiora”.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Der Einstieg. Miniere e insediamenti all'Ortles.
Architettura degli interni
Edifici culturali
Progettazione di esterni
Anno di costruzione
Realizzazione 2018
Zona
Val Venosta
STELVIO
Tipologia
Ristrutturazione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Pubblico
Committente Gemeinde Stilfs
Architetto/Partner
Arch. MAIR EVA
Collaboratori:
Kurator
Curatore:
Thomas Koch Waldner
Art Direction Ausstellungsgestaltung
Direzione artistica progetto espositivo:
Nike Auer, Eva Mair, Claudia Polizzi
Art Direction Visuelle Kommunikation und Grafik
Direzione artistica comunicazione visiva e grafica:
Nike Auer
Claudia Polizzi
Type Design:
Alessio D‘Ellena
In Zusammenarbeit mit
In collaborazione con:
Amt für Bodendenkmäler Bozen –
Ufficio Beni archeologici Bolzano
Universität Innsbruck
