Il sito scosceso e` la principale restrizione di questo progetto, che si trova chiuso tra edifici esistenti e limitato nella possibilita` di sviluppo del volume, dalla quale e` derivata la forma della casa; questa e` in parte interrata, con 2 spazi destinati a parcheggio coperti sul fronte, dal quale una piccola scala conduce al piano primo, alle zone giorno e, alle stanze da letto, del piano secondo. Circolazione compatta A causa della poca superficie disponibile, le scale e la circolazione sono state disegnate in modo da sfruttare al meglio l`uso dello spazio – guidando anche l`organizzazione della circolazione nel primo piano. Le specifiche funzioni quali cucinare/mangiare e vivere sono state disposte intorno al nucleo della circolazione al fine di creare relazione e privacy al tempo stesso, fra le singole attivita` – le scale, le parti di arredo stoccate e i vani tecnici sono, al tempo stesso, separati e connessi attraverso un taglio. Nel secondo piano si trovano le stanze da letto singole, connesse direttamente le une alle altre. Vista e riparo Volendo sottolineare l`importanza della collocazione del sito, rivolto a sud, verso le Dolomiti, la facciata e` stata aperta il piu possibile al fine di aumentare la qualita` di luce portata all`interno degli spazi – in entrambi i piani si trovano ampie superfici a balcone e terrazze che raddoppiano la quantita` di area di pavimento disponibile, offrendo grandi spazi di gioco per i bambini e di riposo per i genitori. Al fine di dare un riparo alla vista dal passaggio – verso la strada uno strato di lamelle di legno e` stato piegato intorno alle grandi aperture rivolte a sud – a seconda delle differenti grandezze delle aperture le lamelle danno differenti angoli di protezione ed intimita`.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Cube House
Casa unifamiliare
Anno di costruzione
Realizzazione 2008
Zona
Val Pusteria
SESTO
Tipologia
Nuova costruzione
Standard CasaClima A
Architetto/Partner
Studio Plasma studioArch. HELL ULRIKE
Arch. Eva Castro
Arch. Holger Kehne
Collaboratori:
Arch. David Preindl
Arch. Angelika Mair
