La chiesa parrocchiale San Michele Appiano fu costruita come chiesa dei cappuccini nel 1642 consacrata alla visitazione di Maria. Negli anni settanta al lato orientale della chiesa venne aggiunto un nuovo fabbricato. Da allora la navata centrale e quella trasversale della costruzione aggiunta si presentavano separate tra di loro da due colonne d’acciaio. Ed era proprio questo senso di mancante dignità nello spazio sacrale della chiesa in combinazione con problemi spaziali e funzionali che nel 2013 incitaronola commitenza di prendere in considerazione una ricostruzione. CONNESSIONE: L’attuale intervento fondamentale nella costruzione complessiva della chiesa annoda in modo completamente nuovo la vecchia costruzione e la parte aggiunta. Partendo dalla navata principale un raffinato complesso di gradinata scorre nell’edificio annesso collegando i due grandi spazi tra di loro e formando un centro comune nell’area sacrale. In essa sono collocati gli oggetti liturgici di pietra scura. Le colonne che separavano la vecchia costruzione e quella aggiunta sono state tolte in modo che la vista sull’area sacrale si è aperta. Il pavimento di tutta la chiesa è stato rivestito di chiara pietra calcarea creando una superficie omogenea, che collega navata centrale, spazio del fabbricato aggiunto e area sacrale. I giunti di dilatazione in colore scuro corrispondono al materiale degli oggetti liturgici e formano un visibile reticolato in tutta l’area della chiesa sottolineando le linee della gradinata ed il collegamento spaziale. AREA SACRALE L’artista Franz Messner crea oggetti liturgici in basalto scuro. La composizione nuova dello spazio sacrale richiede la riflessione sulla situazione complessiva della costruzione, questo il concetto fondamentale della nuova configurazione artistica. La chiarezza delle forme e l’accordo del progetto di Franz Messner creano la sensazione di un’armonia completa. RISANAMENTO Con i lavori di ristrutturazione è avvenuto il risanamento totale della vecchia costruzione, che è stata liberata dalla zavorra accumulatasi coll’andare del tempo. Elementi di costruzione incorporati successivamente sono stati eliminati per ricondurre la sostanza vecchia nella sua forma originaria. Tutti questi interventi tendono alla percezione dell’interno della chiesa come un armonico tutt’uno creando nei visitatori la sensazione di un’esperienza spirituale. ALLESTIMENTO AREA SACRALE Franz Messner STATICA Georg Kauer CONCETTO D'ILLUMINAZIONE Lichtraum2
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Chiesa parrocchiale Maria Heimsuchung - riqualificazione
Edifici sacrali
Anno di costruzione
Realizzazione 2014
Zona
Oltradige
APPIANO
Tipologia
Ristrutturazione
Tutelato
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Privato
Committente Pfarrei St. Michael
Architetto/Partner
Studio Messner ArchitectsArch. MESSNER DAVID
Arch. MESSNER VERENA
Collaboratori:
Altarraumgestaltung: Franz Messner
