Collalbo si mette in moto: le stazioni degli autobus e il parcheggio sotterraneo sono spesso luoghi poco piacevoli che si desidera lasciare il più rapidamente possibile. Con il nuovo Centro di mobilità di Collalbo, a Renon, Roland Baldi Architects in collaborazione con lo studio Pfeifer Partners, dimostrano che esiste un altro modo: funzionale, confortevole, sicuro e attraente. Il Centro intermodale è un importante snodo per gli abitanti del luogo, turisti e pendolari ed è composto complessivamente da un parcheggio sotterraneo, un parcheggio pubblico fuori terra e dalla stazione degli autobus. La vicina stazione della storica ferrovia del Renon, che collega Collalbo con Soprabolzano, completa il sistema di trasporto locale. La progettazione del Centro intermodale ha tenuto conto di tre aspetti fondamentali: il miglior collegamento possibile con il traffico esistente, il proseguimento architettonico e funzionale dell’adiacente Centro di protezione civile, l’integrazione armoniosa delle nuove costruzioni con l'area circostante. Il parcheggio sotterraneo è dotato di 92 posti auto ed è stato integrato nel pendio naturale del terreno. L’interno è caratterizzato da un cemento lievemente colorato, mentre le pareti esterne laterali sono in cemento costipato a mano e continuano l'architettura del Centro di protezione civile, anch'esso progettato dallo studio Roland Baldi Architects. Il piano interrato del parcheggio è direttamente collegato alla piattaforma della stazione degli autobus tramite un’ambia scale ed un ascensore in un sistema integrato fra mobilità privata e trasporto pubblico. L'ampia copertura della stazione autobus è un punto di riferimento per la gente del luogo e per i turisti e crea un dialogo architettonico con il Centro di protezione civile. I grandi portali allineati ne disegnano la forma sorreggendo il tetto e ospitando l'illuminazione e i pannelli informativi. Il parcheggio fuori terra, in parte destinato esclusivamente dal Centro di protezione civile, è stato pensato anche come sede del mercato settimanale o di altri eventi speciali. Lunghe vasche alberate in calcestruzzo colorato, coperte con ghiaia di porfido rosso, dividono i 76 posti auto disponibili. Coordinato nelle proporzioni e nei materiali, il Centro intermodale di Collalbo ridisegna la viabilità pubblica e privata dell’intero comune e conferisce al sito un volto nuovo, contemporaneo e suggestivo.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Centro intermodale di Collalbo
Infrastrutture
Progettazione di esterni
Edifici pubblici
Anno di costruzione
Realizzazione 2020
Zona
Bolzano e dintorni
RENON
Tipologia
Nuova costruzione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Pubblico
Committente Municipality of Renon
Architetto/Partner
Studio Roland Baldi Architects, Pfeifer Partners SrlArch. BALDI ROLAND
Collaboratori:
Arch. Carlo Scolari
Arch. Harald Kofler
Arch. Sila Giriftinoglu
