Le centrali elettriche costituivano una parte rilevante degli ambiziosi programmi di politica economica fascista e rappresentavano un prezioso strumento di propaganda “dell'italianità” in Alto Adige. La centrale di Cardano fu inaugurata nel 1926 alla presenza del duce come la più grande e moderna centrale elettrica d'Europa. Le sue turbine sono alimentate dalle acque dell'Isarco riforniscono di energia elettrica gli impianti industriali in Lombardia e in Piemonte. L'enorme sala macchine 100 × 16 m e rischiarata da una serie di grandi aperture scandite ritmicamente da lesene di intonaco bianco e grigio, poste su un basamento di marmo bianco. Le tre casette per gli impianti ammesse alla centrale completano l'intervento.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Centrale Idroelettrica Carlo Cicogna
Industria, commercio
Anno di costruzione
Realizzazione 1929
Zona
Bolzano e dintorni
CORNEDO
Tipologia
Nuova costruzione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Privato
Committente Società Idroelettrica dell'Isarco
Architetto/Partner
Arch. Eugenio Mollino
Pubblicazioni
Südtiroler Architekturführer 1993
Progetto inserito dalla Fondazione Architettura Alto Adige
