L’edificio si trova in un piccolo lotto privo di costruzioni nel centro storico di Ora. I dintorni sono caratterizzati da edifici molto vicini fra di loro e dai vicoli stretti, delimitati su entrambi i lati da alte mura di confine. L’idea del progetto è di proseguire il tema di questi muri di confine, prolungandoli fino a creare un cortile privato che diventa un ampliamento dello spazio abitativo. L’abitare diventa così parte del giardino e viceversa e le parti coperte sono allo stesso tempo zone di vita all’aperto. Per il piano superiore questo concetto si ribalta. Con la costruzione del cortile privato la parte superiore dell’edificio risulta completamente chiusa in se stessa e – con l’eccezione di una finestra dell’atelier – questa parte della casa si preclude agli sguardi dagli edifici circostanti. Per il piano superiore poggiato su pilastri si è scelto di utilizzare cemento a vista bianco, utilizzando la locale sabbia calcarea bianca del locale cono alluvionale del paese. Le mura perimetrali del piano terra invece sono ispirate alle tipiche mura di pietra in porfido naturale, rifinite con sabbia di porfido. Motivazioni giuridiche hanno determinato l’obbligo di congiungere la casa con l’edificio accanto. Anche la geometria della piantina è stata determinata dalle norme vigenti sulle distanze fra le costruzioni. Anche la cubatura massima dell’edificio era già predefinita. Per questo si decise di costruire la casa su dei pilastri e dotarla di un cortile con un solaio inclinato per soleggiare il piano terra e consentire vedute nel cielo aumentando la complessità architettonica. In questo modo si riesce a consumare il meno volume possibile e allo stesso tempo massimizzare la superficie calpestabile.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Casa Stephanie
Casa unifamiliare
Architettura degli interni
Anno di costruzione
Realizzazione 2017
Zona
Bassa Atesina
ORA
Tipologia
Nuova costruzione
Standard CasaClima A
