…l’Adige, fitti meleti, la montagna; elementi che contraddistinguono gran parte del territorio in cui ci troviamo. Un paesaggio unico, quello che unisce fisicamente Merano a Bolzano, caratterizzato da ampi spazi ed un’ottima disposizione geografica. Ci troviamo lungo la riva desta dell’Adige in un’area interamente circondata da splendidi alberi da frutta. La villa in oggetto è stata concepita considerando le necessità della committenza di disporre di un edificio a basso consumo energetico in termini di riduzione della dissipazione del calore e l’esigenza di inserire la nuova struttura nel paesaggio esistente. Il progetto nasce dalla volontà di realizzare un corpo di fabbrica molto compatto con l’intento di collocare il volume secondo gli oggettivi criteri stabiliti dai concetti “casaclima”. L’implicito desiderio di realizzare un edificio che sottostia ai principi generali in materia di risparmio energetico, ha dettato le regole per la definizione dell’idea di progetto: un volume “aperto” sul versante sud e di conseguenza “protetto” sul lato nord, che corrisponde di fatto alla strada consortile d’accesso al lotto. La muratura perimetrale, costituita da mattoni tipo Poroton T8 da 49 cm (λ=0,08 W/mK), è stata rivestita da un ulteriore strato isolante costituito da pannelli in lana di roccia (λ=0,034 W/mK) ed un telo protettivo antivento. Lo strato di finitura esterno è costituito da una listellatura in legno di larice che, grazie alla doppia sottostruttura, risulta di fatto una facciata ventilata. Per mantenere le temperature costanti all’interno dell’edificio durante l’intero arco dell’anno ed evitare lo smaltimento delle acque meteoriche, si è optato per un tetto verde praticabile. Le finestre e le vetrate esterne posate in opera sono serramenti a doppia vetrocamera basso emissivi e telaio a taglio termico. La scelta delle finiture esterne è stata compiuta quindi valutando l’ambiente circostante. L’uso del legno, materiale ecocompatibile dall’aspetto naturale che ben si abbina al concetto complessivo di eco-sostenibilità, è un materiale che consente di integrare al meglio l’edificio all’ambiente circostante. Oltre all'edificio, anche il sistema di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria della casa si caratterizzano per la grande attenzione all'utilizzo e allo sfruttamento delle risorse rinnovabili. Si e' optato infatti per un sistema ibrido che consenta l'utilizzo razionale di diverse fonti energetiche rinnovabili ed inesauribili, quali aria, sole e legno; una pompa di calore aria/acqua ad alta efficienza, pannelli solari piani a svuotamento e un accumulatore da 500 lt, permettono lo sfruttamento diretto ed indiretto dell'energia solare per il riscaldamento e la produzione di acqua sanitaria. La distribuzione del calore nella casa avviene mediante un sistema radiante a pavimento, mentre il ricambio di aria e' garantito da un impianto di ventilazione meccanica controllata che distribuirà aria pulita e costantemente rinnovata in tutti gli ambienti.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Casa Sophia
Casa unifamiliare
Anno di costruzione
Realizzazione 2010
Zona
Burgraviato
TESIMO
Tipologia
Nuova costruzione
Standard CasaClima A
Architetto/Partner
Massimo Valduga
