La casa Conturines si trova nell’idilliaca località Armentarola, una frazione del comune di Badia in Alto Adige. Il sito si caratterizza per la propria posizione ai margini del bosco e la vista mozzafiato sulle maestose vette delle Dolomiti circostanti. I clienti decisero di demolire l'edificio esistente costruito nel 1972 e di realizzare un nuovo edificio che offrisse loro il comfort abitativo contemporaneo e allo stesso tempo soddisfacesse i più elevati standard di efficienza energetica e sostenibilità. Grazie alla tipica suddivisione del fabbricato in un basamento solido parzialmente interrato e in un piano superiore a sbalzo con struttura in legno e tetto a due falde, il nuovo edificio si inserisce armoniosamente nell’andamento naturale del terreno. La materialità delle facciate e del tetto trova fondamento nei metodi di costruzione locali, rendendo la casa con il suo sorprendente linguaggio formale un'interpretazione contemporanea della tradizionale architettura alpina. Il nuovo edificio soddisfa i requisiti dello standard CasaClima A Nature, che, oltre all'efficienza energetica di prima livello, richiede anche una sostenibilità esemplare attraverso l'uso di materiali da costruzione locali. Le superfici delle pareti in calcestruzzo, alle quali è stato aggiunto un aggregato di roccia dolomitica bianca, sono state lavorate meccanicamente in loco ottenendo una finitura di pregio. Sia per i rivestimenti in legno delle facciate che per le scandole del tetto è stato impiegato legno di larice altoatesino naturale. Per gli interni, il cui progetto è stato curato nel dettaglio anche in questo caso dallo studio Perathoner Architects, i rivestimenti delle pareti e i pavimenti in rovere locale creano un ambiente accogliente. Programmaticamente la casa è composta da un piano interrato con parcheggi per auto e biciclette e da due piani residenziali sovrastanti. Il soggiorno, la zona pranzo e la cucina si trovano al piano terra, mentre il piano primo ospita due camere da letto, due bagni e una sauna. La tipica suddivisione in un basamento e in un piano superiore a sbalzo in legno rappresenta un'interpretazione contemporanea della tradizione alpina.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Casa Conturines
Casa unifamiliare
Anno di costruzione
Realizzazione 2023
Zona
Val Badia
ALTA BADIA
Tipologia
Nuova costruzione
Standard CasaClima A
