Nei pressi del lago di Carezza, nella Val d’Ega, circondato da rigogliosi boschi di larice e dalle ruvide cime si trova il lotto di terreno nominato Casa Carezza. Qui il paesaggio è un vero paradiso: i colori del lago e la luce crepuscolare si riflette sulle vette circostanti offrendo agli amanti della montagna di godere di tramonti emozionanti. Le due nuove abitazioni, realizzate in legno, proiettano nella contemporaneità la tradizione architettonica alpina dei masi, reinterpretando con nuove tecnologie i materiali, quali legno e pietra, e rileggendo la suddivisione materica tra parte superiore e inferiore, caratteristica di questa tipologia di edificio. Sorvolando l’area si può notare la geometria del tetto asimmetrica, che ricorda la matericità ruvida e frammentata delle rocce. Le abitazioni sorgono su un terreno ad alta densità edilizia: per preservare la privacy di ogni abitante, il versante Nord dell’edifico che si affaccia verso il Catinaccio, è chiuso con ampi terrazzi e scandito da un ritmo verticale delle lamelle in legno, mentre il versante Sud la facciata vetrata apre la vista incorniciando il panorama che affaccia sul gruppo del Latemar. In facciata, una linea di demarcazione espressiva e chiara suddivide l’edificio: la parte superiore in legno di abete e il basamento realizzato in muratura di pietra dolomia. Le abitazioni sono entrambe certificate CasaClima A Nature. In quanto ai materiali, sono stati selezionati materiali “a km 0”, la struttura portante è realizzata in abete bianco, il rivestimento e il design interno in larice – per resistere meglio alle intemperie – e per gli esterni la pietra proviene dall’area limitrofa. All’interno, i tre piani sono stati suddivisi in Raumplan, ossia i piani sono sfalsati, per garantire sempre una veduta del panorama. Ogni abitazione è composta al piano terra da un ingresso, zona cucina, salotto e un guardaroba in dotazione. Al piano superiore le ampie finestre delle camere si affacciano sulle dolomiti. Gli spazi multifunzionali e gli arredi della casa dimostrano un feeling alpino senza tempo: come all’esterno, l’uso del legno continua anche negli interni e la luce naturale entra attraverso dei vuoti lasciati nelle pareti. Il risultato è un giusto equilibrio tra intimità e accoglienza, tipica di quel fascino alpino che suscita famigliarità e regala all’ospite l’opportunità di rivivere la tradizione in un panorama senza confini.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Casa Carezza
Casa unifamiliare
Anno di costruzione
Realizzazione 2023
Zona
Bolzano e dintorni
NOVA PONENTE
Tipologia
Nuova costruzione
Standard CasaClima A
Architetto/Partner
Studio monovolume architecture + designArch. PEDÒ PATRIK
Arch. POBITZER JURY ANTON
