Il maso chiuso con casa residenziale e edificio ad uso aziendale datati 1850 è circondata da prati, boschi e natura. La struttura dell'edificio residenziale, con le sue massicce pareti esterne in pietra rivestite di intonaco e la struttura del tetto in legno, riflette il carattere familiare e tradizionale tipico del luogo. La trasformazione della casa unifamiliare in una casa bifamiliare richiede un'espansione della struttura storica per poter offrire abbastanza spazio per il proprietario del maso, sua moglie e la figlia con la sua propria famiglia piccola. Per preservare il carattere storico tipico con le sue aperture determinanti, l'espansione avviene, come è stato fatto storicamente, non in verticale ma in orizzontale. Un nuovo volume, che cerca consapevolmente di differenziarsi dall'edificio esistente, trova il suo carattere distintivo attraverso una nuova interpretazione del tetto a doppio spiovente. La struttura esistente viene preservata e la storia del maso rimane chiaramente visibile. Il nuovo edificio si inserisce nella struttura tradizionale e, insieme agli altri edifici, forma un'unità, un ensemble. L'estensione verso nord rispetta la casa esistente e si collega ad essa attraverso un nuovo volume con tetto piano. Elementi in vetro laterali separano e collegano i due volumi tra loro. Qui si trova l'ingresso principale. L'edificio esistente contiene una zona giorno aperta e flessibile con una galleria sotto il tetto, il nuovo volume invece le zone notte con una camera da letto e un bagno sitatuti a un livello più alto. La ragione per l'aumento di un livello era la splendida vista verso il Catinaccio ad est, altrimenti nascosta. La facciata del nuovo volume e il suo tetto a doppio spiovente sono rivestiti in tavole di larice, mentre la zona del basamento e del tetto piano sono realizzati in calcestruzzo. Un'area esterna protetta e intima, creata attraverso la continuazione del tetto piano verso il fienile, collega l'intera struttura della tenuta e lo spazio esterno si riempie di nuova qualità. Il patio circolare che ne risulta forma una zona protetta e quindi una chiara separazione tra vivere e lavorare nella tenuta. La disposizione su diversi livelli e l'inclusione dello spazio esterno creano molteplici e unici punti di vista. L'alba può essere vista dalla terrazza sul tetto, la terrazza panoramica tra casa e fienile incornicia il tramonto e le lepri che corrono possono essere osservate dal tavolo della colazione.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
BS-Hof
Edilizia abitativa
Agricoltura
Edifici storici
Anno di costruzione
Realizzazione 2022
Zona
Bolzano e dintorni
NOVA PONENTE
Tipologia
Ristrutturazione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Architetto/Partner
Studio Alpina ArchitectsArch. STUPPNER MARTINA
Arch. SARAH AUCKENTHALER
Arch. MARCO FORMENTI
