L‘obiettivo del progetto era quello di far ritornare la tradizione del negozio, fondato nel1919, al suo luogo di origine, tra i vicolo di Brunico e realizzare uno spazio dove i piaceri del palato e cultura convivono. Si è ritenuto di evidenziare i dettagli significativi dell‘edificio d‘epoca della centro storico di Brunico e di esaltarli nello stile vintage del negozio. Dato che l‘edifico è sotto tutela delle belle arti, il fattciata principale è stata modificata in minima parte e risplende oggi di una nuova lucentezza dello stile gotico. L‘arco a sesto acuto centrale, il più ampio tra i tre della facciata, incornicia la porta d‘ingresso in vetro con ornamentali che rappresentano il logo della ditta, il cui cromatismo viene ripreso nella tenda. Al di spora di essa una lampada RGB a LED proietta una luce viola su tutta la facciata. Il nuovo negozio è stato concepito così che da fuori è riconoscibile la vitalità e vivacità del dentro. Dalla vetrina si possono scorgere in secondo piano il lavoro di assortimento e confezionamento, mentre sullo sfondo si intravede la Glory-Box, dove sono conservate le bottiglie di Champagne e spumanti. Lo spazio del negozio verso la strada principale si differenzia stilisticamente da quello rivolto al vicolo restrostante; nel primo, con cura per il dettaglio, la zona di vendita di alimenti è stata trasformata in una bottega vecchio stile e affissa un‘insegna a forma di bottiglia viola. La parte posteriore del negozio si ispira allo stile Rough Luxe: mobili di seconda mano sono stati accuratamente inseriti nella scena e conferiscono al muro restaurato un‘atmosfera fuori dal comune. Nell‘angolo „Harpf and Friends“, che corrisponde al collegamento tra zona degli alimenti e settore delle bevande, una biblioteca invita a sostare per conoscere la storia dell‘azienda nata nel 1919. La presentazione dei prodotti si mostra con la presenza del colore identificativo dell‘azienda, come un Leitmotiv che attraversa il negozio.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Bottiglieria Harpf
Turismo & gastronomia
Anno di costruzione
Realizzazione 2013
Zona
Val Pusteria
BRUNICO
Tipologia
Ristrutturazione
Tutelato
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Architetto/Partner
Studio monovolume architecture + designArch. PEDÒ PATRIK
Arch. POBITZER JURY ANTON
Collaboratori:
Arch. Luca di Censo
Arch. Sergio Aguado Hernàndez
