La nuova costruzione riprende le forme elementari di una casa tradizionale. Si integra senza interromperla nella sequenza e ritmo delle case a timpano disposte lungo la via del paese. Non si è però rinunciato a segnalare all'esterno la particolarità delle funzioni che ospiterà e la loro importanza nella vita del paese. Il principio compositivo e costruttivo che informa le case del paese: una solida, compatta massa muraria intonacata bianca relativamente chiusa, in basso, alla quale si contrappone in alto la scura filigrana dei tetti lignei, nel nuovo edificio viene capovolta. Un velario semitrasparente di slanciate lamelle in legno si dipana lungo tre lati del piano di appoggio della costruzione avvolgendo una sala a doppia altezza. La massa superiore sembra così essere sospesa su tre lati perché la logica statica della costruzione rimane nascosta dietro il velario. La bipartizione formale del corpo edilizio in facciata corrisponde alla suddivisione interna delle funzioni. La nuova biblioteca è uno spazio a due piani che dall'ingresso al livello della strada del paese raggiunge un piano seminterrato. Il piano terra della biblioteca è concepito come una galleria liberamente posta all'interno della sala a doppia altezza. Tra galleria e facciata viene lasciata aperta una fuga per permettere ai raggi solari di penetrare copiosi fino al piano sottostante. Nella parte massiva dell'edificio, ai due piani superiori sono alloggiati i laboratori protetti. Al primo piano si trovano le due officine illuminate attraverso lucernari e per ognuna da una grande finestra che svela all'esterno le attività del centro.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Biblioteca e Laboratorio protetto a San Martino in Passiria
Edifici sanitari e sociali
Educazione
Anno di costruzione
Realizzazione 2017
Zona
Burgraviato
SAN MARTINO IN PASSIRIA.
Tipologia
Nuova costruzione
Standard CasaClima A
Pubblico
Committente Comune San Martino in Passiria (BZ)
Architetto/Partner
Studio CeZ Calderan Zanovello Architetti
Arch. CALDERAN CARLO
architetto ZANOVELLO RINALDO
