L’appartamento è situato in un edificio anni ´60 nel pieno centro di Bolzano. Prima della ristrutturazione, come accadeva all’epoca della costruzione, l’alloggio era costituito da un corridoio centrale a forma di “L”, da cui si poteva accedere ai vari ambienti. Per venire incontro alle nuove esigenze dei committenti, il progetto ha rivoluzionato la precedente ripartizione interna in cui il corridoio sottraeva superficie alle altre stanze e ha rinnovato l’intera organizzazione degli spazi. Tutto l’appartamento adesso si sviluppa attorno ad un mobile, un cubo multiuso in rovere, dalle mille funzioni e sfaccettature, che separa visivamente e figurativamente la zona giorno e la zona notte. Grazie allo spostamento della cucina, in precedenza separata e relegata in una piccola stanza di soli 8 mq, la zona giorno si è trasformata in un grande open space. Soggiorno e cucina sono diventati un unico ambiente che allo stesso tempo puó essere diviso grazie al mobilio fatto su misura e alle grandi pareti scorrevoli, sempre in legno di rovere. L’arredo essenziale e lineare, costituito principalmente da bianco e legno, donano modernità, ma allo stesso tempo calore familiare al nuovo appartamento. Tutto è pensato nei minimi dettagli per regalare una casa da vivere e soprattutto di design, tenendo in considerazione i materiali e le peculiarità della tradizione alto atesina. Non solo l’aspetto estetico è stato curato; nelle richieste dei committenti, c’era anche l’esigenza di risanare energeticamente l’alloggio Per questa ragione in tutto l’appartamento è stato realizzato un cappotto interno in silicato di calcio con uno spessore di 6 cm. Tutti i serramenti sono stati sostituiti ed è stata montata una macchina di ventilazione, che regoli la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria. Questo progetto attuale e all’avanguardia secondo i nuovi standard energetici offre dinamicità, funzionalità, e soprattutto una migliore qualità dell’abitare. Un’architettura che abbraccia design, risparmio energetico ed esigenze del cliente.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1615 / 1615
Aprire il filtro
Appartamento B&P
Architettura degli interni
Anno di costruzione
Realizzazione 2017
Zona
Bolzano-Laives
BOLZANO
Tipologia
Ristrutturazione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Architetto/Partner
Studio Manuel BenedikterArch. BENEDIKTER MANUEL
Collaboratori:
Arch. Federico Compagnino
