Nuova sede Studio di Architettura Plan_ar

Büro- & Verwaltungsgebäude

Baujahr

Fertigstellung 2024

Zone

Burggrafenamt

NALS

Bautyp

Neubau

Klimahaus Standard A

Privat

Bauherr Studio di Architettura Plan_ar

Architektur / Planung

Studio Plan_ar

Arch. MAIR CHRISTA


Projektmitarbeiter:

Arch. Julia Kofler, Arch. Giulia Menapace, Geom. Alexandra Pechlaner

Entrando nel nuovo edificio dello studio di architettura Plan_ar si percepisce immediatamente lo stretto legame dell'architetto Christa Mair con la natura. Il continuo sviluppo dello studio ha spinto l'architetto a progettare e realizzare un nuovo edificio per uffici per sé e il suo team. L’edificio è collocato in zona industriale a Nalles, dove l’architetto ha la sua attività dal 2002. Il progetto è partito dalla definizione di un piano attuativo che ha definito l’area di progetto pari a circa 770m². Una volta definita l’area, la progettazione e la realizzazione dell’opera si sono susseguiti rapidamente portando in 12 mesi all’apertura della nuova sede. L'edificio è stato progettato in linea con la filosofia dell'architetto: da un lato, si inserisce armoniosamente nell'ambiente industriale circostante e, dall'altro, fornisce deliberatamente un contrappunto di design. L'obiettivo era quello di dare a clienti e dipendenti la sensazione di trovarsi il meno possibile in un'area industriale, enfatizzando invece l'inserimento dell'edificio nel paesaggio circostante. Per questo, ad esempio, il soleggiamento, le viste e l’orientamento di ogni grande vetrata è stato accuratamente studiato. L’edificio ha tre viste principali: la prima a sud-ovest verso il comune di Nalles e il castello Payersberg, a nord verso Vilpiano e il Monzoccolo (Tschögglberg), e a sud-est in direzione di Bolzano verso le cime del Corno Bianco e Corno Nero. Questo concetto progettuale si riflette anche nella scelta della struttura, dei materiali e dei colori. L’edificio è composto da tre grandi corpi aggettanti verso le viste sopra descritte per cui la struttura doveva essere il più leggera possibile, guidando la scelta verso una costruzione interamente in legno. I vari elementi sono stati inoltre prefabbricati, il che ha permesso una costruzione rapida ed efficiente. All'interno, superfici organiche e naturali, come il cirmolo, incontrano un ambiente di lavoro dinamico, dotato di mobili da ufficio ergonomici e flessibili, enfatizzando il contrasto tra elementi industriali e naturali. Quando si entra, si percepisce immediatamente l'energia particolare dello studio: l'atmosfera è diversa da quella esterna, caratterizzata da una sensazione speciale di armonia. Nel complesso, l'edificio incarna l'idea che la natura e l'industria non debbano essere in opposizione l'una all'altra, ma possano invece coesistere in un rapporto produttivo. In quanto luogo di creatività, l'edificio fornisce la base ideale per un lavoro innovativo e promuove il dialogo creativo tra i dipendenti, i clienti e artigiani su base giornaliera. L'architettura ben studiata fornisce una base neutra che incoraggia la creatività: l'edificio dovrebbe essere una casa aperta dove tecnici, artigiani e committenti possono riunirsi per creare insieme. L'obiettivo è realizzare grandi cose insieme, in un luogo che porti gioia a molti. Infine, ad una attenta progettazione della forma, dell’esposizione e della qualità degli spazi interni, si aggiungono pannelli fotovoltaici e pompa di calore, a completamento di un'opera innovativa e sostenibile.

mehr Projekte
www.teamblau.com