È trascorso un secolo e mezzo da quando le prime vette dolomitiche furono conquistate. Per l'anno dedicato agli albori dell'alpinismo nelle Dolomiti di Sesto 150 anni fa e dell'assunzione delle Dolomiti nel Patrimonio Mondiale UNESCO 10 anni or sono, si è voluto ricreare quest'attimo particolare rendendo accessibili le variegate sfaccettature delle iscrizioni nei libri di vetta, affinché questi primi attimi nelle Dolomiti di Sesto possano entrare consapevolmente a far parte della nostra memoria collettiva. Dall'idea è nata un'installazione temporanea che può essere attraversata e che rivela alcune iscrizioni delle prime ascensioni sulla Cima Grande, sulla Cima Piccola e sulla Cima Dodici da diverse prospettive e sotto diversi punti di vista. Rappresenta la soglia d'ingresso del "Cammino dell'alpinista" che conduce alla Pietra del tempo della Meridiana dei Monti di Sesto. Dopo l'estate 2019, l'installazione si riscompone nelle sue singole componenti: ogni elemento si trasforma in una panchina e tutte saranno distribuite sul territorio comunale di Sesto. In questo modo, gli attimi sulla vetta rimarranno alla portata di tutti e potranno essere vissuti e percorsi nuovamente in qualsiasi momento.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 058_Premio Archilegno Alto Adige 2002/03 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1251 / 1250
Aprire il filtro
Il libro di vetta accessibile
Progettazione di esterni
Edifici speciali
Anno di costruzione
Realizzazione 2019
Zona
Val Pusteria
SESTO
Tipologia
Nuova costruzione
CasaClima Standard - nessuna indicazione
Privato
Committente Tourismusverein Sexten
Architetto/Partner
Studio Plasma StudioArch. HELL ULRIKE
Arch. Castro Eva
Arch. Kehne Holger
Arch. Wang Chuan
Collaboratori:
Peter Pichler, Arno Dejaco, Nicole Bettini, Andreas Erlacher
