L’architettura ci può salvare attraverso la sua forza: con il Centro di protezione civile di Renon, Roland Baldi Architects ha progettato una nuova sede per Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino e Croce Bianca. Una casa comune per le diverse organizzazioni che possono così lavorare assieme e collaborare in modo diretto e propositivo. Con la sua forma semplice e scultorea, il Centro di protezione civile crea un contrasto contemporaneo con il linguaggio architettonico e rurale tipico della zona. La struttura a due piani, costruita come Casa Clima A, è stata integrata nel declivio naturale del terreno ed è collegata attraverso l'area d'ingresso con la strada provinciale e la zona residenziale alle sue spalle. La maggior parte del volume, tuttavia, è stata disposta nel piano interrato sotto il parcheggio comunale. Il piano interrato serve contemporaneamente come muro di cinta per il parcheggio che come muro di contenimento per il garage pubblico. L'ingresso principale al piano terra conduce direttamente ad un'ampia zona d’accoglienza con una sala di formazione, aperta al pubblico e facilmente utilizzabile anche per eventi esterni. Dall'ingresso, percorrendo un ampio corridoio centrale, si accede alle sale amministrative delle singole organizzazioni, disposte su entrambi i lati ma separate l'una dall'altra. I magazzini, gli uffici e i dormitori sono affacciati a nord, mentre le sale di formazione, gli spazi ricreativi e le stanze per i giovani sono esposte a sud. Davanti a questi spazi ampie terrazze proiettano all’interno dell’edificio il paesaggio circostante creando un'area esterna privata e protetta. In posizione centrale si trova la scala comune che collega il piano terra con le sale operative del piano interrato. In questo modo, con il percorso più breve possibile, ognuna delle tre organizzazioni può raggiungere i rispettivi spogliatoi a loro volta collegati alle autorimesse. Ognuno degli spogliatoi ha il proprio gruppo sanitario, con docce e WC e separati per sesso. Le sale comando del Soccorso Alpino e dei Vigili del Fuoco sono posizionate una accanto all'altra e possono essere collegate per formare un'unità comune in caso di operazioni su larga scala. Le autorimesse si aprono sul cortile comune di addestramento, al quale si accede da una strada separata e limitata ai soli veicoli d’emergenza. Questa organizzazione dei percorsi consente la massima efficienza funzionale e una separazione ottimale delle diverse aree, ottimizzando al contempo le sinergie tra le tre organizzazioni di protezione civile. Grazie alla facciata in cemento armato costipato e al suo colore rossastro, mutuato da quello delle famose Piramidi di terra del Renon, il Centro di protezione civile si inserisce perfettamente nello scenografico contesto paesaggistico. Il progetto della facciata si basa sulla semplice interazione tra la materialità dell'involucro e le superfici trasparenti degli elementi finestrati. L'uso del cemento costipato conferisce alla chiara geometria dell'edificio una superficie vivace e mossa dall’andamento stratificato della trama. Lo studio Roland Baldi Architects ha inoltre progettato il nuovo parcheggio sotterraneo, il parcheggio pubblico e la stazione degli autobus direttamente adiacenti al Centro della protezione civile. Questi interventi, assieme alla vicina stazione ferroviaria, formano il nuovo centro di mobilità di Collalbo.
Progetti
Tutti i progetti
Casa unifamiliare Edilizia abitativa Edifici sanitari e sociali Architettura degli interni Industria, commercio Sport, tempo libero e benessere Palazzo per uffici Architettura e vino Educazione Agricoltura Turismo & gastronomia Infrastrutture Edifici culturali Progettazione di esterni Edifici sacrali Edifici speciali Edifici storici Edifici pubblici Altro Ristrutturazione
Turrisbabel
Tutti edizioni
100_8. Premio Architettura Alto Adige 2015 095 Turris Babel 094_7. Premio d'Architettura Alto Adige 2013 051_1.Premio d'architettura Alto Adige 2000 057_2. Premio d'Architettura Alto Adige 2002 065_3. Premio d'Architettura Alto Adige 2004 072_4. Premio d'Architettura Alto Adige 2007 078_5. Premio d'Architettura Alto Adige 2009 088_6. Premio d'Architettura Alto Adige 2011 109_II Premio Archilegno 2018 112_Premio Architettura_Alto Adige 2019 126_Turris Babel 127_Turris Babel
Zona
Tutte le zone
Premio di Architettura
Tutte le edizioni
Guida d'architettura
Tutti edizioni
Architetto
Tutti gli Architetti
Studio
Tutti gli studi
Anno di costruzione
Tutti gli anni
aTorna indietro
1626 / 1626
Aprire il filtro
Centro di protezione civile Renon
Edifici speciali
Edifici pubblici
Anno di costruzione
Realizzazione 2020
Zona
Bolzano e dintorni
RENON
Tipologia
Nuova costruzione
Standard CasaClima A
Architetto/Partner
Studio Roland Baldi ArchitectsArch. BALDI ROLAND
Collaboratori:
Arch. Harald Kofler
Arch. Carlo Scolari
Arch. Sila Giriftinoglu
Arch. Karin Kretschmer
